CONTATTI

Giuditta Petrella Psicologa/Psicoterapeuta 

iscrizione all’albo degli Psicologi della Lombardia numero 15632.

info@petrellapsicologa.it

Via Goffredo Mameli, 32 

21052 Busto Arsizio (VA)

Consultazione psicologica

 

La consultazione psicologica consiste in una serie di colloqui psicologici in cui accolgo la
domanda del paziente e la sua richiesta, i suoi bisogni e il disagio che lo ha portato a chiedere aiuto.
Al termine dei colloqui ci sarà un momento di restituzione su quanto sarà emerso durante i
colloqui conoscitivi e verrà discusso e concordato un eventuale progetto terapeutico.

2.jpeg

Psicoterapia individuale


Possono essere diverse le motivazioni che portano a richiedere un sostegno psicologico
come una difficoltà, un disagio o un momento di crisi o semplicemente il desiderio di una
crescita personale.
Il percorso terapeutico rappresenta un supporto importante che permette di prendersi cura
di sé ed elaborare il disagio che minaccia l’equilibrio psicologico. Esso da uno sguardo
particolare all’importanza dell’ascolto e della parola che permettono di dar voce alla
propria sofferenza psicologica.

L’obiettivo che si pone l’intervento psicologico è quello di promuovere e sostenere il
benessere psichico, emotivo e relazionale al fine di raggiungere un cambiamento ed
acquisire le risorse interne e gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà personali,
sociali o professionali.
La psicoterapia individuale è rivolta ad adulti, adolescenti e bambini.

1.jpeg

Psicoterapia di coppia


La crisi di coppia non è mai determinata da un solo evento: spesso alla base ci sono più fattori che tendono a incistarsi e protrarsi nel tempo causando un malessere che persiste e, nonostante il desiderio di cambiamento, i tentativi di risolvere i problemi non danno esito
positivo o, addirittura, si trasformano in dinamiche ripetitive che alimentano il problema anziché risolverlo. Inizia a crearsi un clima di tensioni, disagio e sensazione di impotenza.
Nella vita di coppia le piccole crisi sono normali, la difficoltà a volte è il non riuscire a superarle!
L’aiuto di un professionista vi permetterà di avere una maggiore consapevolezza delle dinamiche disfunzionali che si sono venute a creare trovando gli strumenti per poterle affrontare.

3.jpeg

Sostegno alla genitorialità

 

Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico rivolto ad adulti che stanno affrontando un momento difficile che li porta a mettere in discussione il loro ruolo genitoriale.
Alcuni esempi di difficoltà possono essere la gestione del proprio bambino piccolo (capricci, comportamenti oppositivi) la preadolescenza o l’adolescenza oppure momenti di
cambiamento del nucleo famigliare come un lutto, una separazione o un momento personale difficile, situazioni che vanno a compromettere l’equilibrio familiare.
Il percorso di sostegno alla genitorialità vuole essere un luogo e uno spazio in cui è possibile parlare delle proprie difficoltà, dubbi che portano a sentirsi inadeguati con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la consapevolezza e le competenze nell’affrontare e gestire le complessità legate al percorso di crescita dei propri figli e sviluppare nuove strategie educative.

4.jpeg
5.jpeg

Psicoterapia di gruppo

 

La psicoterapia di gruppo è un percorso di cura rivolto ad un numero limitato di persone che, come la psicoterapia individuale, stanno affrontando un momento difficile ma lo affrontano in una dimensione gruppale in cui c’è il confronto dei propri vissuti e stati emotivi con gli altri membri insieme alla guida del terapeuta.
Il potersi confrontare con altre persone ci trasmette la sensazione di non essere soli nel vivere certe situazioni ed emozioni, questo permette di superare i vissuti di solitudine e trovare un luogo di appartenenza e di crescita dove è possibile condividere le proprie emozioni, le proprie difficoltà e paure.